Quantcast
Channel: La Fenice Book
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4806

Recensione: Al Paradiso delle Signore di Zola Émile

$
0
0
Trama:
La vicenda della giovane provinciale Denis che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore. 

La mia opinione:
Avrei dovuto mettere questa RECENSIONE qualche settimana fa... purtroppo però questo è l'unico momento libero. Solo adesso posso dedicarmi alla recensione di questo libro, quando tutti dormono e la tranquillità incombe sulla casa. Ho letto queste pagine dopo aver visto il film consigliatomi da un amica e ne sono rimasta affascinata, anche se mi sono innamorata dei protagonisti il film era un pò scialbo e freddo.

 Ho riflettuto e ricercato e ho scoperto l'origine, il libro che racchiudeva quest'ispirazione... "Al paradiso delle Signore" scritto dal francese Émile Zola. Ho letto la sua BIOGRAFIA  e ha scritto davvero tanto, credendo nella sua scrittura e nelle sue potenzialità. Lui stesso fu "bocciato" varie volte senza mai riuscire a spuntare e rimanere a galla. Ma infine con alcuni suoi scritti riuscì ad emergere, ottenendo fama e conoscenza e "Al paradiso delle Signore" è uno di questi scritti. A me personalmente non è paciuto se non in alcuni punti. Troppo tedioso, lungo, descrittivo ma non nel senso dei paesaggi o dei personaggi ma descrive il "commercio" di quei tempi quasi in maniera maniacale e questo mi ha fatto pensare, non poco. Deve essere letto con calma e senza alcun timore di affrontare nuovi temi. Il libro è molto diverso dal film, con molti particolari o filoni importanti che cambiano. L'amore fra i due protagonisti compare all'improvviso... io non me ne sono nemmeno accorta se non avessi visto il film.
I sentimenti sono descritti in maniera errata e non c'è un vero e proprio coinvolgimento!
A mio avviso la storia doveva essere rivista e le emozioni paragonate alla realtà, rendendole coinvolgenti, riducendo altre descrizioni "inutili". D'altronte però è sempre uno dei capolavori di quell'epoca e ci suggerisce ottimi spunti sugli abusi o sullo sfruttamento di qualsivoglia essere umano, della differenza fra classi e della povertà che c'era, come della difficoltà di trovare lavoro, nonchè il cambiamento del commercio al dettaglio a innovazione di "Centro Commerciale". 

Ebbene si, come sapete ogni libro può insegnarci qualcosa!!
2 Foglie e MEZZO
 BUONA LETTURA

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4806

Trending Articles