Lo sviluppo di Internet e la sua penetrazione diffusa hanno cambiato profondamente ogni dimensione della nostra vita pubblica e privata, dal lavoro, alle relazioni affettive, dalla comunicazione, alla nostra percezione del tempo e dello spazio, al modo di produrre innovazione e conoscenza. Con l’avvento di Internet, il modo di produrre e gestire la conoscenza è profondamente mutato, grazie a uno straordinario sviluppo tecnologico che immette sul mercato strumenti sempre più versatili, capaci di fornire e gestire quantità crescenti e diversificate di informazioni, attraverso una varietà di codici comunicativi (audio, video, scrittura ecc.). I sistemi di condivisione e comunicazione digitali si presentano come tecnologie ad alta densità socio-relazionale che, oltre a ridefinire la dimensione spazio-temporale, gettano il presupposto per nuove occasioni di progresso. I social media sono il cuore dell’uso delle tecnologie digitali, pertanto il tema richiede attenzione continua della comunità educativa.
In un clima di disponibilità e fiducia, Avellino si apre ad un processo che trasforma il connettivismo e la rete in un intreccio di relazioni significative. Due delle influencer, fashion blogger e reporter che seguo con particolare interesse su Instagram, Martina Palma e Giorgia Di Basilio, hanno inaugurato il “MarGiorgia” un progetto social di colazioni/merende in giro per l’Italia, a partire dalla Campania e dall’Abruzzo, come si evince da un post di Martina pubblicato su Facebook:
“Napoli ed Avellino.
Le prime due colazioni che io e Giorgia abbiamo organizzato per dare un volto alle ragazze con cui ogni giorno chiacchieriamo su Instagram, per conoscere offline chi ci conosce da tempo online, per trasformare i likes in abbracci.
Sono stati due incontri splendidi, i primi, quelli “di prova” per capire come poter organizzare il giro che vogliamo fare questa primavera in varie città italiane, Pescara e San Benedetto saranno le prossime, questo fine settimana, iniziamo dalle città che per noi sono casa. Grazie a tutte le ragazze che si sono sedute a colazione con noi”.
E su Instagram, a compimento di questo “mini” tour iniziale, a cui seguiranno nuovi incontri:
“Sono in viaggio verso Roma, dove mi fermerò stanotte, per poi rientrare ad Avellino domani. Ho vissuto dieci giorni folli: è da sabato scorso che sto con @giorgiadibasilio 24h/24 e continuo ad amarla (mai successo con nessun altro!) ♥ ho fatto un paio di calcoli e credo di aver abbracciato in questa settimana circa 70 persone conosciute online tra influencer che seguo da anni e che considero amiche e ragazze che ci seguono su Instagram, per le quali abbiamo organizzato colazioni e merende in 4 città (stiamo già studiando la data per Roma ). Avevo qualche timore, lo confesso, che questi incontri potessero non andar bene tra silenzi ed imbarazzi ed imprevisti di ogni tipo, invece sono stati SPETTACOLARI: chiacchierate con amiche, qualche domanda riguardante il mondo social, molti abbracci e sorrisi, dolci buonissimi, locali super carini e mille foto. Ci tengo ancora una volta a ringraziarvi perché insieme abbiamo dato vita ad un “progetto” bellissimo ♥”.
Un’occasione unica di confronto e di amicizia grazie alle influencer Martina e Giorgia, per aver sapientemente mixato virtualità (social network) e realtà (incontri vis à vis). A tutte le ragazze che hanno preso parte alla colazione social nella giornata di Lunedì 28 Gennaio 2019 ad Avellino.
La rete, costruita intorno ad Instagram diviene spazio di incontro, modello e forma di interazione fra soggetti, informazioni ed esperienze di vita.L'uso dei social implica, che i/le ragazzi/e siano prosumer piuttosto che consumer, ossia partecipino attivamente alla produzione di conoscenza.La creazione di uno spazio tecno-sociale in grado di sfruttare le nuove tecnologie (social network) e di far dialogare tutte le risorse (umane e non umane che popolano lo spazio virtuale-reale dell’apprendimento), in cui permane il valore e la priorità del fattore umano su quello tecnologico.Gli spazi comunitari condivisi e la comunicazione tra gruppi costituiscono la parte predominante di ciò che entusiasma i giovani, contribuendo alla loro perseveranza e motivazione nella vita personale e professionale. L'architettura social mediale non stimola soltanto le motivazioni e l'interesse dei giovani, ma aumenta l'uguaglianza tra essi, poiché è un ambiente in cui tutti possono controllare i contenuti, creali, fruirli.
La complessità, in cui siamo inseriti, richiede sia nei giovani che negli adulti dimensioni di apertura, flessibilità mentale, esercizio del dubbio e attitudine alla scoperta, tratti di una forma di intelligenza (che i Greci chiamavano métis), in grado di capovolgere le regole di gioco di fronte a situazioni imprevedibili, di modificare i rapporti di forza, nonostante le difficoltà pratiche e i rischi nei quali ci si imbatte. Proprio per questo è necessario attivare strumenti pedagogici che inglobino le competenze digitali in un processo critico, sfruttandone a pieno le potenzialità, senza compromettere le facoltà cognitive ed emozionali della “comunità che apprende”.
** Dettagli dell'on the table:
Le due influencer hanno siglato la chiusura di questa giornata con un dolcissimo e friabile biscotto in pasta frolla, con inciso la data del nostro incontro. Un carinissimo pensiero dedicato a tutte le ragazze che hanno preso parte a questa iniziativa nelle diverse città.
I numeri 2, 21 e 22 della Collana "Fatto in Casa" a cura di @farinalievitoefantasia
Sfondo @texturit
Plaid La Gabbianella Avellino
** Dettagli dell'on the table:
Le due influencer hanno siglato la chiusura di questa giornata con un dolcissimo e friabile biscotto in pasta frolla, con inciso la data del nostro incontro. Un carinissimo pensiero dedicato a tutte le ragazze che hanno preso parte a questa iniziativa nelle diverse città.
I numeri 2, 21 e 22 della Collana "Fatto in Casa" a cura di @farinalievitoefantasia
Sfondo @texturit
Plaid La Gabbianella Avellino