Quantcast
Channel: La Fenice Book
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4803

Ispirare bellezza con #Instagram

$
0
0
Ogni giorno mi viene chiesto “Come fai a curare la tua gallery Instagram?”, “Come crescere su Instagram?”, “In che modo?”.
Per me Instagram è lo strumento attraverso il quale passano i miei interessi: Fotografia e Scrittura. Entrambe si rispecchiano non soltanto su Instagram, ma più in generale, su tutti i miei canali social, ad esempio su Lo Scrigno Pedagogico. Il progetto educativo avviato la scorsa estate, in cui confluiscono i temi dell’Inclusione Educativa, le cui tematiche si intrecciano al mio percorso professionale, ma più in dettaglio ai contenuti proposti su Instagram:

Metaforizzazione dei contenuti fotografici. Attraverso la metafora naturalistica condivido i concetti psicologici delle Riviste Scientifiche Riza Extra e Riza Psicosomatica.
#unafinestrasuinstagram, la Rubrica dedicata ai social, attraverso Instagram la scoperta di talenti in ambito letterario, artistico e fotografico; creare cultura attraverso lo strumento della condivisione.
In tal modo, i social network (Instagram, Facebook, Twitter) sono legati da un rapporto di interdipendenza reciproca. I post condivisi su Instagram sono il frutto di una scelta consapevole e non casuale.

Crescere su Instagram. Come Fare:Procedere a “piccoli passi”

Non starò qui a parlarvi di numeri, né indicare scorciatoie perché lo sappiamo tutti, chi più chi meno, l’oscuro mondo dei BOT, serve a far aumentare e crescere in maniera rapida il vostro profilo in maniera scorretta. Il che a mio avviso non è produttivo, anzi è un meccanismo che vi farà perdere di credibilità, come persona e nei contenuti che intendete proporre.

Se l’algoritmo cambia, non farci cogliere impreparati. Se vi starete chiedendo come… la risposta è semplice! Attivate le notifiche ai post e alle stories in tal modo sarete proprio Voi a decidere chi e quali contenuti seguire senza alcuna scusa.
La parola chiave è distinguersi. Creare contenuti stimolanti per voi stessi, significa mettere in discussione ogni giorno le vostre capacità. Questo vi insegnerà sicuramente a  sperimentare e a ricercare il vostro stile, che renderà i vostri contenuti unici nel loro genere.

Badate bene distinguersi non omologarsi. Se vi ispirate a qualcuno/a ditelo, farle sapere con una menzione, di sicuro la persona gradirà il gesto e ciò che state facendo. L’ispirazione è cosa ben diversa dalla pura e semplice imitazione. Chiedersi  “Se replico un contenuto, quale contributo personale potrò apportare per personalizzarlo?

Essere quanto più possibile omogenei in contenuto e colore, questo risultato è raggiungibile da una parte con uno o più temi che intendete promuovere all’interno della vostra gallery, dall’altro invece, mediante l’editing fotografico (Adobe Photoshop, Adobe Lightroom, App per Mobile Photography).

Foto che ispirano storie. Concentrare la propria attenzione sulla qualità dei contenuti, piuttosto che sulla quantità. Raccontare e raccontarsi ai propri lettori. I vostri contenuti parleranno di Voi, del vostro Essere e della vostra Unicità.

#HASHTAG#

Scegliete degli hashtag inclusivi e pertinenti al contenuto che intendete proporre. Personalmente in questa scelta mi ispiro alle proposte di Marta Pavia nel suo blog martapavia.com la quale, ne propone una lista ogni mese. In questo modo, sarete guidati in un loro uso consapevole e, naturalmente, ovvierete il rischio di essere bannati con lo shadowban (hashtag inflazionati, per maggiori informazioni consulta i Contenuti in Evidenza di Marta Pavia).
Unire le regole della scrittura web con la capacità di suscitare emozioni e riuscire a toccare il lato emotivo degli utenti è di fondamentale importanza. Saper coinvolgere i propri lettori, con curiosità e fiducia, creando una community, e per farlo deve inevitabilmente distinguersi dagli altri.

Se i temi trattati sono bene o male sempre gli stessi, cos’è che fa la differenza, rispetto agli altri?

La capacità di trasmettere emozioni attraverso uno stile e un linguaggio adeguati.

L’aspetto empatico ed emozionale è fondamentale, perché ovviamente non si può scrivere di viaggi senza raccontare le emozioni che si provano visitando un luogo, così come per i libri, la moda o il lifestyle.

L’aspetto emotivo non deve essere forzato, ma essere naturale e spontaneo, abbracciando però anche delle accortezze stilistiche e tecniche:

❧Trovare un tono di voce adeguato;

❧Parlare in prima persona, rivolgendosi al lettore dandogli del “tu”;

❧Dare valore all’utilizzo delle parole, usando metafore, superlativi, comparazioni.

Tutti questi accorgimenti aiutano molto nel veicolare emozioni. Comunicare in maniera chiara e per quanto possibile, semplice sono le due caratteristiche  che legano la scrittura alla fiducia e alla relazione che si instaura col lettore. Una volta stabilito questo contatto, fare in modo che le emozioni di cui scrivo possano essere riconoscibili come personali.

Il lettore deve potersi immergere nel racconto, viverlo, vederlo nella propria mente e sentirlo come personale. Qualsiasi cosa racconto o scrivo è emotivamente prima sentita da me, come concept o obiettivo, e poi scritta. Le storie che funzionano sono quelle che permettono al lettore di immedesimarsi e vivere conflitti, rivelazioni, soluzioni. Se non le sente prima chi le racconta, difficilmente arriveranno al destinatario.

Il presente articolo non ha la pretesa di fornire una risposta assoluta al variegato mondo dei social e di Instagram, quanto piuttosto, il mio personale punto di vista rispetto ad esso. Pertanto non potrei parlarvene se non attraverso i Profili Instagram ad alto contenuto creativo che lo “abitano”.

Marta Pavia in arte @zuccaviolina Instagram-Prof e Content Manager, Lorenzo Naia alias @latatamaschio tata, blogger e autore per l'infanzia. Conducono Corsi di Formazione per Instagram e Workshop di fotografia e scrittura per i social con il progetto #hounastoriaperte.

FOOD STYLING e FOOD PHOTOGRAPHY

 @breakfast_and_coffee_ la regina dei flatlay! Food Writer, Blogger, Creative Content Recipes Creator, fondatrice del progetto@lecolazioniste 
@_lucake_Pasticcere e foodblogger, Conduttore del programma televisivo “Il folletto delle torte” su AliceTv, Testimonial e Content Creator per brand/riviste
@mamma_gy Food Blogger e Content Creator
@vatineesuvimol A Thai lawyer in an Italian kitchen, Cook Book Author
@atelier_du_fantastique Glutenfree FoodBlogger e TravelBlogger

LIFESTYLE

@martiipal Blogger, Content Creator, Traveller
@nunziacillo Blogger, Fotografa Freelance, Traveller
@lasottilelinearosa Content Creator e Travelblogger
@giorgiadibasilio Blogger, Content Creator, TravelBlogger
@hexzenContent Creator e Traveller
@janerosecaruso Content Creator, TravelBlogger, Autrice di “Spezie e Desideri” e “Un tè alla zucca
@emthirteen Scrittrice,Fotografa, Traveller
@redbetter Content Creator e TravelBlogger

FOTOGRAFIA

@valeweb89 Creative Content e Photography
@lucioparodi Photography
@angelotto6 Photography
@pasquale_monda Content Creator, City Teller, Photography
@gaetanoarciuolophotos Fotografo e Illustratore
@sfwelm Content Creator e Traveller
@jawaadino_24 Scrittrice e Fotografa

PROFESSIONE EDUCATIVA

@_ines.tedesco_ Esperta in analisi dei processi formativi
@estemporanea_mente Pedagogista, Illustratrice,Fotografa e Scrittrice

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4803

Trending Articles