![]() |
Pagine: 256 Prezzo: 14,90 Euro In libreria: 23 aprile 2015 |
Clémentine vive a Parigi, al numero 14 di Rue le Monde, in uno splendido appartamento che si affaccia suitetti della città. Ė una ragazza allegra e spensierata, e fa un lavoro che ama moltissimo:
legge libri aibambini in difficoltà, cercando di aiutarli a superare le loro paure con la terapia delle parole. Albert è un giovane scrittore che, dopo aver visto Clémentine per strada, ne è rimasto folgorato al punto da scrivere un romanzo scegliendola come protagonista. Una volta pubblicato, Favola d’amore a Parigi conquista il pubblico francese, che si innamora di quel libro scritto con il cuore. Anche Clémentine lo legge,e ha uno strano presentimento. C’è qualcosa di speciale in quel libro, qualcosa che le appartiene… Nel frattempo Thomas, ex inquilino dell’appartamento di Clémentine, le telefona chiedendo di un libro cheha dimenticato lì prima di cambiare casa. Quella copia di Hansel & Gretel è l’unico ricordo che aveva delnonno, sopravvissuto all’eccidio nazista del Velodromo di Parigi. Clémentine non crede alle sue orecchie: si tratta del libro più importante della sua infanzia, lo stesso che sua nonna leggeva sempre a lei e al suo fratellino, Tobias... Ma c’è ancora qualcosa che la lega a Thomas, questo ragazzo che neppure conosce, senon per telefono.
D’altra parte, nei romanzi come nella vita reale, il più grande dono dei libri è quello diunire le persone…Cristina Petit è nata e scresciuta a Bologna dove ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere e dove insegna in una scuola primaria. Ha viaggiato molto, sia per piacere che per cause umanitarie, e ha vissuto a lungo all’estero. Sposata, ha tre bambini che le hanno spalancato orizzonti nuovi e inimmaginabili. È molto conosciuta in rete grazie al suo blog maestrapiccola; hha scritto numerosi libri per bambini e con questo romanzo esordisce nella narrativa femminile.